Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale vinificazione sperimentali vendemmia 2024”.
Leggi l'articoloProdurre un vino bianco utilizzando uve a bacca nera rappresenta un esempio significativo della versatilità della viticoltura e della vinificazione. Questa pratica, sebbene meno intuitiva rispetto alla produzione di vini rossi o
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →“Qual è la giusta temperatura di servizio ed il giusto calice per la degustazione di un vino?” Un parametro molto importante prima della scelta
Reggio Emilia – Il vigneto più piccolo del mondo di Sangiovese che si sposta nel centro storico della città sospeso tra le nuvole, si
Discostiamoci dal programma Report e sul servizio andato in onda che ha suscitato non poche critiche, da parte di professionisti e appassionati, il mio
Cari lettori come oramai in ogni mio articolo che compone questa rubrica cerco di illustrarvi l’affascinante mondo del vino e professionalmente guidarvi verso una
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Arriva “Cantine Aperte a Natale, evento promosso dal Movimento Turismo Vino Campania & MAVVWineArtMuseum, in programma domenica 1 dicembre e realizzato in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane presso la “Casina dei Mosaici
Leggi il comunicatoEcco i migliori vini italiani da agricoltura biologica certificata o in conversione, premiati
L’azienda agricola Mastroberardino rafforza l’impegno strategico nella viticoltura irpina di alto pregio.
La Prima dell’Alta Langa 2023 si terrà il prossimo lunedì 8 maggio,
Giornalismi
Tutti gli articoli→Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A.,
Il vino sempre più vicino al design e si uniscono in un concept unico, è ormai tempo di wine design. Una vera rivoluzione che
Dici vino naturale, dici (anche) Cantina Giardino. In Irpinia sì, ma ormai ovunque è sinonimo di una viticoltura che opera senza compromessi, se non
Post recenti
Capaccio-Paestum (SA), 30 marzo 2025 – Innovazione e tradizione a confronto nell’evento FISAR aperto al il settore enologico e nel convegno “Il Futuro dei Vini Dealcolati e Naturali”, in programma presso l’Ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum alle ore 16:30.
Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale
Produrre un vino bianco utilizzando uve a bacca nera rappresenta un esempio significativo della versatilità della viticoltura e della vinificazione. Questa pratica, sebbene meno intuitiva rispetto alla produzione di vini rossi o rosati, si basa su principi chimici
Giovanni Abrigo e il 1968, un anno importante che inizia a segnare il solco di una rigogliosa storia familiare e di una produzione accurata nella concentratissima Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. Un disegno vitato di 15 ettari,
Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW.
Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A., con le istituzioni e i grandi comunicatori del vino che hanno messo in opera
Sabato 16 novembre, Montefusco, Santa Paolina e Torrioni hanno celebrato un evento che resterà nel cuore di chi ha avuto il privilegio di partecipare. Il progetto 2VI.T.E. ha dato vita a una giornata in cui vino, arte e
L’Irpinia si prepara ad accogliere un evento di portata straordinaria con gli Irpinia Wine Days, un’occasione unica per celebrare le prestigiose DOCG del territorio – Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi – e tracciare le prospettive
Arriva “Cantine Aperte a Natale, evento promosso dal Movimento Turismo Vino Campania & MAVVWineArtMuseum, in programma domenica 1 dicembre e realizzato in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane presso la “Casina dei Mosaici – Parco sul mare
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- (senza titolo)
- Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità
- Vinificazione in bianco da uve a bacca nera: tecniche e principi
- Dolcetto d’Alba Superiore Garabei, la cifra stilistica di Giovanni Abrigo in terra di Barolo
- I tre moschettieri MW affondano sulle tre Docg irpine. Irpinia come brand in tutto il mondo per valorizzare il lavoro di un territorio unico