Giovanni Abrigo e il 1968, un anno importante che inizia a segnare il solco di una rigogliosa storia familiare e di una produzione accurata nella concentratissima Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. Un disegno vitato di 15 ettari, diversamente distribuiti
Leggi tutto→Giovanni Abrigo e il 1968, un anno importante che inizia a segnare il solco di una rigogliosa storia familiare e di una produzione accurata nella concentratissima Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. Un disegno vitato di 15 ettari, diversamente distribuiti tra Diano
Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW. Tre flights di approfondimento
Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A., con le istituzioni e i grandi comunicatori del vino che hanno messo in opera un autentico e approfondito
Sabato 16 novembre, Montefusco, Santa Paolina e Torrioni hanno celebrato un evento che resterà nel cuore di chi ha avuto il privilegio di partecipare. Il progetto 2VI.T.E. ha dato vita a una giornata in cui vino, arte e tradizioni si sono intrecciati
L’Irpinia si prepara ad accogliere un evento di portata straordinaria con gli Irpinia Wine Days, un’occasione unica per celebrare le prestigiose DOCG del territorio – Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi – e tracciare le prospettive per il futuro del
Arriva “Cantine Aperte a Natale, evento promosso dal Movimento Turismo Vino Campania & MAVVWineArtMuseum, in programma domenica 1 dicembre e realizzato in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane presso la “Casina dei Mosaici – Parco sul mare di Villa Favorita”, Ercolano.
La Dop Campi Flegrei e Ischia festeggia i suoi trent’anni e celebra l’ingresso del Comune di Bacoli all’Associazione Nazionale Città del Vino. Un’occasione solenne e fondamentale per la storia della viticoltura moderna della Campania che continua ad avanzare e a farsi spazio,
Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia celebra con un convegno, il Trentennale del riconoscimento della DOP per i vini dei Campi Flegrei “Dalla viticoltura eroica alla città del vino” che si terrà sabato 23 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la
Nuova sede per il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia che apre le porte dell’ “Opificio delle DOCG e DOC d’Irpinia” nelle storiche Cantine Ama per promuovere il territorio in una sede significativa per i produttori locali, dove poter accogliere e valorizzare l’identità e
In un clima di solennità e profondo rispetto per la tradizione vitivinicola, Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, ha ricevuto un riconoscimento di assoluta importanza all’interno della storica confraternita francese dei Piliers Chablisiens. Questo prestigioso sodalizio, che ha