//

Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità

Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale vinificazione sperimentali vendemmia 2024”.

4 minuti di lettura
/

A Chablis, il presidente del Consorzio Tutela Vini Teresa Bruno sigilla con un premio l’intesa con la confraternita Piliers Chablisiens

In un clima di solennità e profondo rispetto per la tradizione vitivinicola, Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, ha ricevuto un riconoscimento di assoluta importanza all’interno della storica confraternita francese dei Piliers Chablisiens. Questo prestigioso sodalizio, che ha

2 minuti di lettura
/

A Cembra, il festival dei vini verticali è “Dolo-Vini-Miti”. Al via con il convegno “I paesaggi del Vino: la Val di Cembra, le Langhe e l’Etna – Storie di terre di vino a confronto tra Unesco e PRIS”

Cembra (TN) – Si avvicina la seconda edizione di Dolo-Vini-Miti, il festival dei vini verticali che dall’11 al 20 ottobre ospiterà, tra la Val di Cembra e la Val di Fiemme, oltre 20 appuntamenti per celebrare i vini verticali e conoscere da

1 minuto di lettura
1 2 3 10