“Qual è la giusta temperatura di servizio ed il giusto calice per la degustazione di un vino?” Un parametro molto importante prima della scelta del bicchiere è la temperatura di servizio. La temperatura di servizio è ritenuta così importanti che gli stessi
“Qual è la giusta temperatura di servizio ed il giusto calice per la degustazione di un vino?” Un parametro molto importante prima della scelta del bicchiere è la temperatura di servizio. La temperatura di servizio è ritenuta così importanti che gli stessi
L’ autunno-inverno mite e molto siccitoso, una primavera indecisa costituita da un’imprevista variabilità che ha caratterizzato in particolare il mese di maggio e di giugno, compromettendo il regolare andamento climatico estivo, con piogge ed episodi isolati di grandine in diverse regioni d’Italia
Le colline del Chianti, sono una breve catena montuosa situata tra le province di Firenze, Arezzo e Siena. Qui si produce uno dei vini più importanti del centro Italia, ovvero il Chianti Classico di denominazione DOCG, (denominazione d’origine controllata e garantita). Quando
Cari lettori come oramai in ogni mio articolo che compone questa rubrica cerco di illustrarvi l’affascinante mondo del vino e professionalmente guidarvi verso una scelta consapevole di ciò che beviamo, nell’enologia spesso si susseguono realtà produttive circondate di storia e di novità
Negli ultimi anni, il dibattito sulla salute e la sicurezza alimentare è diventata sempre più rilevante nell’Unione Europea. In particolare, la questione delle etichette dei prodotti alimentari è stata al centro di un acceso dibattito tra gli esperti del settore. Proprio in
Avellino – Stamane presso il Belsito Hotel “Le Due Torri” di Manocalzati, si è svolto un interessante quanto necessario convegno voluto dalla Dott.ssa Ilaria Petitto giurista nonché produttrice vitivinicola proprietaria della rinomata azienda Donna Chiara, patrocinato con Regione Campania e i quattro
Molte nuove tecniche enologiche e applicazioni sono state introdotte per ottimizzare la produzione dei vini spumante. Alcune di queste nuove importanti applicazioni includono procedure per accelerare il processo di autolisi e il miglioramento dei lieviti utilizzati per la fermentazione secondaria. Poiché l’autolisi
Sorbo Serpico (Avellino) – Direzione Feudi di San Gregorio, inseguendo i fitti vigneti di Sorbo Serbico, importante realtà aziendale vitivinicole del Sud e d’Italia, per incontrare Pierpaolo Sirch, responsabile di produzione Feudi di San Gregorio e incaricato alla docenza del progetto ‘Adotta
Il vino ha una complessità che manca ad altri alimenti fermentati, quali la birra e il pane. La diversità di specie microbiche presenti negli ambienti associati al vino a partire dalla vigna, dall’uva dagli insetti, dalla cantina e quindi caratterizzanti della biotrasformazione
Quando proietto attraverso la scrittura, le emozioni avvertite in degustazione, prometto che chi leggerà avrà un posto in prima classe su un treno proiettile. Non lasciatevi trasportare dai pareri degli altri, il compito di un professionista sta nell’educare, nel guidare le sensazioni