Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale vinificazione sperimentali vendemmia 2024”.
Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale vinificazione sperimentali vendemmia 2024”.
Giovanni Abrigo e il 1968, un anno importante che inizia a segnare il solco di una rigogliosa storia familiare e di una produzione accurata nella concentratissima Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. Un disegno vitato di 15 ettari, diversamente distribuiti tra Diano
Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW. Tre flights di approfondimento
Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A., con le istituzioni e i grandi comunicatori del vino che hanno messo in opera un autentico e approfondito
La Dop Campi Flegrei e Ischia festeggia i suoi trent’anni e celebra l’ingresso del Comune di Bacoli all’Associazione Nazionale Città del Vino. Un’occasione solenne e fondamentale per la storia della viticoltura moderna della Campania che continua ad avanzare e a farsi spazio,
Visione, futuro e territorio, la scalata in verticale del progresso e della promozone territoriale nella Val di Cembra si apre con il convegno di apertura presso il teatro di Verla di Giovo, in occasione della riapertura della nuova e seconda edizione di
Casa Brecceto è un’idea progettuale fatta di intrecci ed amici, che arriva alla naturale concretizzazione di un sogno comune per il territorio e per la promozione di una viticoltura sostenibile e territoriale. A dare sostanza a ‘Enorme. Piccole Salone del Vino Artigianale”
Il presidente della Commissione Agricoltura: “Prevista una dotazione finanziaria per far conoscere il testo e diffonderne il contenuto. Importante strumento soprattutto per le aree interne nell’ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici” Napoli – Approvato dal Consiglio Regionale la legge sull’enoturismo per le
La Mozzarella di Bufala è la Dop che fa bene all’ambiente. A dirlo è lo studio condotto dal team del professor Luigi Zicarelli del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP che ha dato risonanza alla notizia dal risultato sorprendente. Ogni
Svolta per l’agricoltura italiana con il Fondo Innovazione 2023. A meno di un mese della sua pubblicazione, Ismea ha registrato una incredibile accelerazione con il programma dedicato alla promozione del settore primario. Sono 1106 le domande istruite e validate sulle oltre 1800