Giovanni Abrigo e il 1968, un anno importante che inizia a segnare il solco di una rigogliosa storia familiare e di una produzione accurata nella concentratissima Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. Un disegno vitato di 15 ettari, diversamente distribuiti tra Diano
Poliedrico e versatile, Ernesto Buono è una figura professionale ormai riconosciuta e affermata nel settore vitivinicolo. Enologo per scelta e per passione. Del vino ha una visione ampia. Partito con gli studi da Avellino. Ernesto Buono è un altro figlio della Scuola
Agropoli – Ancora premiato il Paestum Wine Fest. Consegnati venerdì 7 luglio, presso la “Fornace” di Agropoli (SA) i premi Primula d’Oro alla manifestazione enologica del Sud Italia che, per il prossimo anno, ritorna dal 23 al 25 marzo 2024 a Capaccio
Sulla strada della Mozzarella di Bufala Campana Dop, al via la seconda edizione del “Bufala&Wine in Love”. Un vero e proprio tour in piena regola con l’intento di portare in un tour tutto italiano, il formaggio più famoso nel mondo a pasta
Continua il Sannio Wine Tour, il programma di attività promozionali del Sannio Consorzio Tutela Vini. Insieme alle produzioni di qualità sannita, protagonisti anche trenta locali campani impegnati ad introdurre in attività dedicate, tra presentazioni e degustazioni, i prodotti dell’areale. I vini ad
Crescono le quote di produzione e di consumo per Mozzarella di Bufala Campana. I dati parlano chiaro, il notissimo formaggio a pasta filata, bandiera dei prodotti caseari made in Italy in tutto il mondo, raddoppia il riconoscimento nel suo comparto agroalimentare. Di
La storia di Francesco Martusciello parte certamente dalla sua terra. La stessa dalla quale sono state innestate, letteralmente, le radici della sua famiglia.Diplomato enotecnico nel 2005 all’Istituto Agrario ‘F.De Sanctis’ di Avellino, Francesco, oggi affermato e riconosciuto enologo, inizia a muovere i
Grottaminarda (Avellino) – Oltre settanta vignaioli provenienti da tutta Italia alla prima edizione di Enorme. Piccolo salone del vino artigianale a Grottaminarda. Si terrà domani (domenica 18) e lunedì 19, dalle 10 alle 18.30, al Castello d’Aquino di Grottaminarda (AV), la manifestazione
Il dirigente della Scuola Enologica di Avellino Pietro Caterini:’ Un successo di pubblico per l’iniziativa dei 5 consorzi campani, un concreto contributo alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole regionali” Napoli – Campania.Wine, chiusi i battenti della seconda edizione con segno positivo. Oltre cinquemila visitatori
NAPOLI –”Campania Beer Expo”, il primo Salone regionale della Birra Artigianale promosso dalla Regione Campania sbarca a Napoli. L’appuntamento con la birra artigianale è previsto per i prossimi lunedì 5 e martedì 6 giugno presso il monumentale MANN – Museo Archeologico Nazionale.
Con una media di 20 chilometri all’anno nell’ultimo decennio, la Xylella, il batterio killer arrivato dal Centroamerica ha devastato gli ulivi italiani, con un’area invasa da piante zombie che va dal Capo di Leuca e Gallipoli, nell’estremità meridionale della provincia di Lecce,