Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW. Tre flights di approfondimento
Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW. Tre flights di approfondimento
Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A., con le istituzioni e i grandi comunicatori del vino che hanno messo in opera un autentico e approfondito
In un clima di solennità e profondo rispetto per la tradizione vitivinicola, Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, ha ricevuto un riconoscimento di assoluta importanza all’interno della storica confraternita francese dei Piliers Chablisiens. Questo prestigioso sodalizio, che ha
di Valentina Taccone
Visione, futuro e territorio, la scalata in verticale del progresso e della promozone territoriale nella Val di Cembra si apre con il convegno di apertura presso il teatro di Verla di Giovo, in occasione della riapertura della nuova e seconda edizione di
Nelle ultime settimane, ad Avellino, il crollo di un albero in una delle vie principali ha riacceso il dibattito sull’importanza della gestione del verde urbano. Gli alberi, elementi fondamentali dell’ecosistema cittadino, non solo migliorano la qualità dell’aria e il benessere dei cittadini,
Cantina di Venosa (PZ)rinforza le difese contro la Lobesia botrana, insetto nocivo per i grappoli d’uva. Il progetto Trapview nell’ambito della lotta integrata, comincia la sua seconda annata: una campagna a tappeto su 800 ettari di vigne, fra postazioni di monitoraggio e azioni
Dici vino naturale, dici (anche) Cantina Giardino. In Irpinia sì, ma ormai ovunque è sinonimo di una viticoltura che opera senza compromessi, se non quello con la natura. Alla riapertura di “Enorme. Piccolo Salone del Vino Artigianale” incontriamo Daniela De Gruttola, non
Il presidente della Commissione Agricoltura: “Prevista una dotazione finanziaria per far conoscere il testo e diffonderne il contenuto. Importante strumento soprattutto per le aree interne nell’ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici” Napoli – Approvato dal Consiglio Regionale la legge sull’enoturismo per le
NAPOLI – Inclusione e formazione nel progetto di vigna didattica per promuovere nuove forme d’integrazione e scolarizzazione per i ragazzi delle periferie di Napoli. Ma non solo. Anche un’iniziativa di promozione e valorizzazione di un’area riqualificata, necessariamente, per l’inequivocabile valore storico e