Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW. Tre flights di approfondimento
Irpinia Wine Days, un patrimonio da celebrare nella masterclass su Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Taurasi DOCG guidata dai tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli MW, Andrea Lonardi MW e Pietro Russo MW. Tre flights di approfondimento
Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A., con le istituzioni e i grandi comunicatori del vino che hanno messo in opera un autentico e approfondito
Dici vino naturale, dici (anche) Cantina Giardino. In Irpinia sì, ma ormai ovunque è sinonimo di una viticoltura che opera senza compromessi, se non quello con la natura. Alla riapertura di “Enorme. Piccolo Salone del Vino Artigianale” incontriamo Daniela De Gruttola, non
Il Consorzio Tutela Vini Sannio apre settembre con l’educational tour con giornalisti statunitensi e giapponesi. Per la stampa americana e nipponica, da sabato 9 a lunedì 11 settembre, e da venerdì 15 a lunedì 18 settembre una full immersion intensiva per conoscere
Autore di alcuni titoli di riferimento per chi di vino, ne mastica e ne degusta soprattutto, e lo osserva minuziosamente da molteplici angolazioni. L’incontro con Paul Balke per il Giornale di Viticoltura ed Enologia, ha significato guardare dalla prospettiva di un viaggiatore
Simonetta Ferrante, pionera del graphic design italiano e artista calligrafa, a 93 anni firma le etichette di Donnachiara, importante azienda irpina quasi tutta al femminile dedicata all’omonima nobildonna e valorizzata dallo spirito innovativo di Ilaria Petitto. Quello che segue è il racconto
Campania Stories 2023, l’Irpinia è pronta ad ospitare l’undicesima edizione. La stampa specializzata nazionale ed internazionale sarà presente nella provincia di Avellino, dal 23 al 26 maggio, per la presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane. Oltre 90
Con una media di 20 chilometri all’anno nell’ultimo decennio, la Xylella, il batterio killer arrivato dal Centroamerica ha devastato gli ulivi italiani, con un’area invasa da piante zombie che va dal Capo di Leuca e Gallipoli, nell’estremità meridionale della provincia di Lecce,
Campania, il punto con la Regione sull’agroalimentare regionale. Un incontro colloquiale e denso di stimoli all’operatività, quello con l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. In rappresentanza del Giornale di Viticoltura ed Enologia – L’Agricoltura e le Industrie Agrarie, insieme a Valentina
La Vinitaly Design International Packaging Competition è organizzata da Veronafiere-Vinitaly con l’obiettivo di evidenziare il miglior Packaging di vini, distillati, liquori, birre e degli oli extravergine di oliva, premiando e stimolando l’impegno delle aziende nel continuo miglioramento della propria immagine. Giunge alla 27esima