Il Consorzio Tutela Vini Sannio apre settembre con l’educational tour con giornalisti statunitensi e giapponesi. Per la stampa americana e nipponica, da sabato 9 a lunedì 11 settembre, e da venerdì 15 a lunedì 18 settembre una full immersion intensiva per conoscere
Il Consorzio Tutela Vini Sannio apre settembre con l’educational tour con giornalisti statunitensi e giapponesi. Per la stampa americana e nipponica, da sabato 9 a lunedì 11 settembre, e da venerdì 15 a lunedì 18 settembre una full immersion intensiva per conoscere
Continua il Sannio Wine Tour, il programma di attività promozionali del Sannio Consorzio Tutela Vini. Insieme alle produzioni di qualità sannita, protagonisti anche trenta locali campani impegnati ad introdurre in attività dedicate, tra presentazioni e degustazioni, i prodotti dell’areale. I vini ad
Il dirigente della Scuola Enologica di Avellino Pietro Caterini:’ Un successo di pubblico per l’iniziativa dei 5 consorzi campani, un concreto contributo alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole regionali” Napoli – Campania.Wine, chiusi i battenti della seconda edizione con segno positivo. Oltre cinquemila visitatori
Al via – mercoledì 9 maggio – la prima edizione del Master della Falanghina del Sannio DOC. Organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e Associazione Italiana Sommelier Italia ha l’obiettivo di contribuire a valorizzare la
Campania, il punto con la Regione sull’agroalimentare regionale. Un incontro colloquiale e denso di stimoli all’operatività, quello con l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. In rappresentanza del Giornale di Viticoltura ed Enologia – L’Agricoltura e le Industrie Agrarie, insieme a Valentina
“Uno studio destinato ad essere decisivo per il futuro delle produzioni vitivinicole regionali, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento della nostra produzione enologica attraverso l’introduzione di un brand Campania Dop. È solo la prima tappa di un percorso che proseguirà nei prossimi
Al Vinitaly la firma dell’accordo di investimento per 2,4 milioni di euro Verona – È stato siglato a Verona, in occasione del Vinitaly, l’accordo di investimento tra ISMEA, Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare e la Società Cooperativa Terre Cortesi
Avellino – “Adotta una scuola” 2, al progetto di Fondazione Altagamma l’Irpinia risponde con due colossi tra impresa e formazione. Il programma di sviluppo destinato all’acquisizione di buone pratiche, dalla scuola alla formazione che mira a migliorare l’istruzione in Italia, vede protagonisti
Sorbo Serpico (Avellino) – Direzione Feudi di San Gregorio, inseguendo i fitti vigneti di Sorbo Serbico, importante realtà aziendale vitivinicole del Sud e d’Italia, per incontrare Pierpaolo Sirch, responsabile di produzione Feudi di San Gregorio e incaricato alla docenza del progetto ‘Adotta
Presenti 206 produttori, 750 etichette in degustazione, di cui 161 Chianti Classico Riserva, 136 Gran Selezione, 34 campioni in anteprima della 2022, per la trentesima edizione della Chianti Classico Collection 2023, numero record di espositori alla Stazione Leopolda. Espositori che presentano le