Si riapre la quattordicesima edizione di Cheese 2023 a Bra, dal 15 al 18 settembre. Ecco chi sono i volti che presenzieranno nei giorni della manifestazione per parlare di formaggi, partendo dagli allevamenti, passando per la materia prima e finendo a tavola.
Si riapre la quattordicesima edizione di Cheese 2023 a Bra, dal 15 al 18 settembre. Ecco chi sono i volti che presenzieranno nei giorni della manifestazione per parlare di formaggi, partendo dagli allevamenti, passando per la materia prima e finendo a tavola.
Salerno – Agricoltura e sostenibilità, le nuove frontieri di sviluppo del turismo enogastronomico. La qualità come motore di sviluppo, innovazione e tecnologia nel settore dell’agrifood. Un contenitore potenziato che ne crea un’armonica sinergia tra letteratura, cinema e comparto alimentare. Questi i temi
Crescono le quote di produzione e di consumo per Mozzarella di Bufala Campana. I dati parlano chiaro, il notissimo formaggio a pasta filata, bandiera dei prodotti caseari made in Italy in tutto il mondo, raddoppia il riconoscimento nel suo comparto agroalimentare. Di
Verona – Al ‘VII Concorso Enologico degli Istituti Agrari d’Italia 2023’, l’antica Scuola Enologica saluta Verona portando a casa riconoscimenti e un positivo messaggio di crescita economica. L’ago della bussola è direzionata verso il comparto vitivinicolo. Dunque, la strada da proseguire, diritta
Il vino ha una complessità che manca ad altri alimenti fermentati, quali la birra e il pane. La diversità di specie microbiche presenti negli ambienti associati al vino a partire dalla vigna, dall’uva dagli insetti, dalla cantina e quindi caratterizzanti della biotrasformazione
Slow Food per la Giornata Mondiale dei legumi. Chef e agroalimentare si uniscono per difendere la buona tavola italiana
Torna Aggiungi un legume a tavola: celebriamo la Giornata mondiale dei legumi in tutta Italia insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Il 10 febbraio in oltre 150 ristoranti e pizzerie dal nord al sud della Penisola i legumi diventano protagonisti dei menù. Dopo il
Il torrone di Caltanissetta è il primo Presidio Slow Food del 2023
La prima particolarità riguarda la ricetta. Sono solo tre gli ingredienti utilizzati: miele, mandorle e pistacchi. «Tutti e tre sono caratteristici del nostro territorio» spiega Stefania Fontanazza, referente Slow Food del neonato Presidio. «Il mandorlo e il pistacchio sono due coltivazioni piuttosto