“Qual è la giusta temperatura di servizio ed il giusto calice per la degustazione di un vino?” Un parametro molto importante prima della scelta del bicchiere è la temperatura di servizio. La temperatura di servizio è ritenuta così importanti che gli stessi
“Qual è la giusta temperatura di servizio ed il giusto calice per la degustazione di un vino?” Un parametro molto importante prima della scelta del bicchiere è la temperatura di servizio. La temperatura di servizio è ritenuta così importanti che gli stessi
L’ autunno-inverno mite e molto siccitoso, una primavera indecisa costituita da un’imprevista variabilità che ha caratterizzato in particolare il mese di maggio e di giugno, compromettendo il regolare andamento climatico estivo, con piogge ed episodi isolati di grandine in diverse regioni d’Italia
Ancora avanzamento e futuro nell’intesa siglata nel protocollo sottoscritto quattro anni fa tra il Comune di Ruoti, l’Istituto Superiore Istruzione Secondaria “De Sanctis–D’Agostino” di Avellino, l’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) e l’Associazione Culturale – Recupero Tradizioni Ruotesi.
Le colline del Chianti, sono una breve catena montuosa situata tra le province di Firenze, Arezzo e Siena. Qui si produce uno dei vini più importanti del centro Italia, ovvero il Chianti Classico di denominazione DOCG, (denominazione d’origine controllata e garantita). Quando
Il dirigente della Scuola Enologica di Avellino Pietro Caterini:’ Un successo di pubblico per l’iniziativa dei 5 consorzi campani, un concreto contributo alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole regionali” Napoli – Campania.Wine, chiusi i battenti della seconda edizione con segno positivo. Oltre cinquemila visitatori
Cari lettori come oramai in ogni mio articolo che compone questa rubrica cerco di illustrarvi l’affascinante mondo del vino e professionalmente guidarvi verso una scelta consapevole di ciò che beviamo, nell’enologia spesso si susseguono realtà produttive circondate di storia e di novità
Marchesi Antinori, pagina della viticoltura italiana della storia del vino italiano. Da più di seicento anni e 26 generazioni, la famiglia Antinori si dedica alla produzione vitivinicola. Fu nel 1385 che il capostipite della famiglia, Giovanni di Piero Antinori, entrò a far
Molte nuove tecniche enologiche e applicazioni sono state introdotte per ottimizzare la produzione dei vini spumante. Alcune di queste nuove importanti applicazioni includono procedure per accelerare il processo di autolisi e il miglioramento dei lieviti utilizzati per la fermentazione secondaria. Poiché l’autolisi
ll progetto di viticoltura vegana e produzioni biologiche per il ritorno delle api in vigna. Lapio (Avellino) – Con Nobilapio, è Angelo Silano il custode della biodiversità del Lambic in Irpinia. Viticoltore accademico di agricoltura biologica e vegana, senza alcun utilizzo di prodotti
Il vino ha una complessità che manca ad altri alimenti fermentati, quali la birra e il pane. La diversità di specie microbiche presenti negli ambienti associati al vino a partire dalla vigna, dall’uva dagli insetti, dalla cantina e quindi caratterizzanti della biotrasformazione