Enoturismo in Campania, sul tavolo Commissione Agricoltura si discute con i produttori della proposta di legge. Già convocate le audizioni dalla Regione Campania per gli enti e le organizzazioni di categoria del territorio, per discutere del provvedimento legislativo che intende rispondere concretamente
Leggi l'articoloIl dibattito sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore turistico si è alimentato già prima del rilascio pubblico, nel novembre 2022, di CHAT-GPT. L’opportunità di utilizzare strumenti risolutivi collegati alle piattaforme dedicate (Bard è
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Roviello Bianco vitigno “Rovello bianco”, Roviello o Greco muscio sono i nomi con cui è attualmente conosciuta questa varietà di vite a bacca bianca,
Un corrimano di aziende vitivinicole, così la strada principale che porta a Taurasi e dove si trovano anche Le Cantine Fratelli Addimanda anticipano la
Ancora avanzamento e futuro nell’intesa siglata nel protocollo sottoscritto quattro anni fa tra il Comune di Ruoti, l’Istituto Superiore Istruzione Secondaria “De Sanctis–D’Agostino” di
Reggio Emilia – Il vigneto più piccolo del mondo di Sangiovese che si sposta nel centro storico della città sospeso tra le nuvole, si
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Sannio Consorzio Tutela Vini parteciperà al Paestum Wine Fest in programma dal 25 al 27 Marzo presso l’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso (Salerno). Un evento dedicato alla cultura del vino che unisce la
Leggi il comunicatoShare in crescita nel decennio per cibi e bevande sui flussi di
Avellino – “Vino e salute, un binomio possibile”. Mercoledì 29 marzo in
Identità individuale e bisogni collettivi, naturale e artificiale, tradizione e innovazione: gli
Giornalismi
Tutti gli articoli→Al via – mercoledì 9 maggio – la prima edizione del Master della Falanghina del Sannio DOC. Organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in
Continua il Sannio Wine Tour, il programma di attività promozionali del Sannio Consorzio Tutela Vini. Insieme alle produzioni di qualità sannita, protagonisti anche trenta
Con una media di 20 chilometri all’anno nell’ultimo decennio, la Xylella, il batterio killer arrivato dal Centroamerica ha devastato gli ulivi italiani, con un’area
Post recenti
Presentati i risultati di OENOMED alla presenza di Riccardo Velasco, Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, e di Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura Regione Lazio «ll settore vitivinicolo rappresenta uno straordinario patrimonio culturale ed economico del nostro territorio. Ed
ROMA – Dal 6 all’8 ottobre l’appuntamento con uno dei Festival più grandi d’Europa è Roma, , con 800 birre artigianali provenienti da tutta Italia Malti e luppoli pregiati, lavorati da birrifici artigianali e agricoli, che arrivano da
Dalla Scuola Enologica di Avellino, il punto sulla Doc Campana. Arrivato il contributo dell’Istituto Tecnico Agrario ‘Francesco De Sanctis’ sulla proposta lanciata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, rivolta alle istituzioni e alle rappresentanze interessate a direzionare l’Irpinia verso
Il progetto Fermenti Reali nasce per valorizzare il mondo delle fermentazioni nella sua totalità. La storia delle fermentazioni è antica quanto la presenza dell’uomo sulla terra e il suo utilizzo, realizzato da sempre in maniera spontanea, solo negli
L’ autunno-inverno mite e molto siccitoso, una primavera indecisa costituita da un’imprevista variabilità che ha caratterizzato in particolare il mese di maggio e di giugno, compromettendo il regolare andamento climatico estivo, con piogge ed episodi isolati di grandine
Tornano questo weekend , sabato 23 e domenica 24, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP). Il patrimonio come valore storico, artistico, culturale ma anche identitario. L’iniziativa è promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per
La Sannio Academy del Sannio Consorzio Tutela Vini, in cooperazione con le aziende vitivinicole consorziate, ha avviato un nuovo progetto, la vendemmia turistica, allo scopo di creare un’esperienza immersiva per appassionati ed enoturisti, che parte dalla vendemmia e
Quando l’amicizia e la passione si incontrano, accadono sempre eventi inaspettati e si costruiscono progetti, editoriali in questo caso, certamente interessanti ed entusiasmanti. Abbiamo incontrato (digitalmente) in occasione degli informali salotti scientifici di Fiano sul Divano della manifestazione
Aiello del Sabato (Avellino) – Fiano sul divano, vino da bere e da raccontare: ad Aiello del Sabato dal 15 al 17 settembre spazio all’approfondimento con gli appuntamenti in Terrazza Montervergine Fiano sul Divano, con gli esperti per
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- Enoturismo in Campania, la voce dei produttori irpini nell’intervista alla vicepresidente Petitto del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia
- Il turismo ai tempi dell’AI
- Questione di calice e temperatura!
- RUBRICA||Autori in Campo|| Flavio Castaldo – Racconto di una corsa nella terra del vino
- Arrivano gli esiti di ricerca del progetto universitario “GREASE” , modelli sostenibili per la coltivazione del Greco