Quando si parla di Falanghina, uno dei vitigni bianchi più noti e apprezzati della Campania, non si può fare a meno di chiedersi: perché si chiama così? Cos’è che rende così intrigante questo nome, che da sempre ha affascinato gli appassionati di
Leggi l'articoloStudio e ricerca all’Università di Navarra che annuncia concreti benefici, scientificamente dimostrati, della potatura delicata sulle viti. Una tecnica realizzata da due ricercatori europei e che ne dimostra una crescita più sana
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Due fattori climatici hanno caratterizzato l’annata vitivinicola 2023 in Piemonte: le temperature record e la siccità prolungata. Nessuna inversione di tendenza rispetto all’anno prima,
Produrre un vino bianco utilizzando uve a bacca nera rappresenta un esempio significativo della versatilità della viticoltura e della vinificazione. Questa pratica, sebbene meno
Un corrimano di aziende vitivinicole, così la strada principale che porta a Taurasi e dove si trovano anche Le Cantine Fratelli Addimanda anticipano la
Quando si parla di Falanghina, uno dei vitigni bianchi più noti e apprezzati della Campania, non si può fare a meno di chiedersi: perché
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Pronte per i festeggiamenti le bottiglie Ferrari F1® Edition dedicate a Imola e, per il podio, una speciale bottiglia formato Jeroboam dedicata all’Instituto Ayrton Senna Ferrari Trento si prepara a celebrare il Formula 1
Leggi il comunicatoLe cantine turistiche del Movimento Turismo del Vino triplicano e diversificano l’offert
New York – Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia in tour negli Stati
Avellino – “Vino e salute, un binomio possibile”. Mercoledì 29 marzo in
Giornalismi
Tutti gli articoli→Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: celebrate le Docg negli Irpinia Wine Days. Una due giorni profondamente significativa nelle storiche cantine A.M.A.,
Verona – Da Vinitaly, l’intervento dell’Assessore Caputo sul rapporto Nomisma e su vini regionali della regione Campania, per aprire il tavolo di dibattito con
ll progetto di viticoltura vegana e produzioni biologiche per il ritorno delle api in vigna. Lapio (Avellino) – Con Nobilapio, è Angelo Silano il custode
Post recenti
Sabato 16 novembre, Montefusco, Santa Paolina e Torrioni hanno celebrato un evento che resterà nel cuore di chi ha avuto il privilegio di partecipare. Il progetto 2VI.T.E. ha dato vita a una giornata in cui vino, arte e
L’Irpinia si prepara ad accogliere un evento di portata straordinaria con gli Irpinia Wine Days, un’occasione unica per celebrare le prestigiose DOCG del territorio – Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi – e tracciare le prospettive
Arriva “Cantine Aperte a Natale, evento promosso dal Movimento Turismo Vino Campania & MAVVWineArtMuseum, in programma domenica 1 dicembre e realizzato in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane presso la “Casina dei Mosaici – Parco sul mare
La Dop Campi Flegrei e Ischia festeggia i suoi trent’anni e celebra l’ingresso del Comune di Bacoli all’Associazione Nazionale Città del Vino. Un’occasione solenne e fondamentale per la storia della viticoltura moderna della Campania che continua ad avanzare
Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia celebra con un convegno, il Trentennale del riconoscimento della DOP per i vini dei Campi Flegrei “Dalla viticoltura eroica alla città del vino” che si terrà sabato 23 novembre 2024, alle
Nuova sede per il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia che apre le porte dell’ “Opificio delle DOCG e DOC d’Irpinia” nelle storiche Cantine Ama per promuovere il territorio in una sede significativa per i produttori locali, dove poter accogliere
In un clima di solennità e profondo rispetto per la tradizione vitivinicola, Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, ha ricevuto un riconoscimento di assoluta importanza all’interno della storica confraternita francese dei Piliers Chablisiens. Questo
Per dodici mesi nelle profondità del Golfo di Napoli, nelle acque antistanti Castel dell’Ovo, per un esclusivo processo di affinamento di due vini in occasione di una celebrazione speciale: il trentennale delle Cantine Carputo, una delle realtà vinicole
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- Perché si Chiama Falanghina? Un’Analisi delle Origini del Nome di un Vitigno Storico
- Potatura delicata, arriva la risposta positiva del metodo Simonit e Sirch all’Università di Navarra
- Marco Mascellani firma SYN, il nuovo progetto fatto di echi territoriali e produzioni
- (senza titolo)
- Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità