Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale vinificazione sperimentali vendemmia 2024”.
Leggi l'articoloProdurre un vino bianco utilizzando uve a bacca nera rappresenta un esempio significativo della versatilità della viticoltura e della vinificazione. Questa pratica, sebbene meno intuitiva rispetto alla produzione di vini rossi o
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico
Saranno oltre 200 le aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia presenti al Salone dei Vini 100% Bio “Un Mare di Foglie” in programma domani, sabato 14 gennaio 2023,
Roviello Bianco vitigno “Rovello bianco”, Roviello o Greco muscio sono i nomi con cui è attualmente conosciuta questa varietà di vite a bacca bianca,
Quando proietto attraverso la scrittura, le emozioni avvertite in degustazione, prometto che chi leggerà avrà un posto in prima classe su un treno proiettile.
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Sannio Consorzio Tutela Vini parteciperà al Paestum Wine Fest in programma dal 25 al 27 Marzo presso l’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso (Salerno). Un evento dedicato alla cultura del vino che unisce la
Leggi il comunicatoLa Sannio Academy del Sannio Consorzio Tutela Vini, in cooperazione con le
New York – Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia in tour negli Stati
ROMA – Dal 6 all’8 ottobre l’appuntamento con uno dei Festival più
Giornalismi
Tutti gli articoli→Al Vinitaly la firma dell’accordo di investimento per 2,4 milioni di euro Verona – È stato siglato a Verona, in occasione del Vinitaly, l’accordo
Milano – La campagna mediatica della Borsa Internazionale del Turismo, tenutasi a Milano dal 12 al 14 febbraio nel padiglione Mico-Allianz, ha invaso social,
Enoturista si nasce o si diventa? La domanda è un’evidente provocazione, ma offre lo spunto per affrontare un tema centrale nella costruzione di un luogo,
Post recenti
Cembra (TN) – Si avvicina la seconda edizione di Dolo-Vini-Miti, il festival dei vini verticali che dall’11 al 20 ottobre ospiterà, tra la Val di Cembra e la Val di Fiemme, oltre 20 appuntamenti per celebrare i vini
Il Consorzio Asolo Prosecco e Vini del Montello si appresta ad affrontare la vendemmia 2024 con fiducia, nonostante le sfide imposte dalle difficili condizioni climatiche dei mesi di maggio, giugno e luglio. La dedizione dei viticoltori, coadiuvati da
Nelle ultime settimane, ad Avellino, il crollo di un albero in una delle vie principali ha riacceso il dibattito sull’importanza della gestione del verde urbano. Gli alberi, elementi fondamentali dell’ecosistema cittadino, non solo migliorano la qualità dell’aria e
Appuntamento il 30 e 31 agosto e il 2 settembre al Convento Emiliani di Fognano. Tre giornate di incontri tra produttori, giornalisti, ristoratori, distributori, winelovers, mentre sta per iniziare in anticipo di 7-10 giorni la vendemmia. Ritorna la
A Napoli il primo congresso internazionale sulla mozzarella di bufala organizzato dal Consorzio di tutela con l’università Federico II. Il 24 e 25 settembre ospiti da tutto il mondo per il futuro del settore La mozzarella di bufala
Cantina di Venosa (PZ)rinforza le difese contro la Lobesia botrana, insetto nocivo per i grappoli d’uva. Il progetto Trapview nell’ambito della lotta integrata, comincia la sua seconda annata: una campagna a tappeto su 800 ettari di vigne, fra postazioni
A Montecchia di Crosara viene scritta la storia del primo Vermouth di Amarone di Valpolicella autografata dalla storica cantina Ca’ Rugate. Un progetto atteso e nato dalla filosofia dell’azienda agricola veneta, determinata a valorizzare il connubio fra tradizione
Casa Brecceto è un’idea progettuale fatta di intrecci ed amici, che arriva alla naturale concretizzazione di un sogno comune per il territorio e per la promozione di una viticoltura sostenibile e territoriale. A dare sostanza a ‘Enorme. Piccole
Dici vino naturale, dici (anche) Cantina Giardino. In Irpinia sì, ma ormai ovunque è sinonimo di una viticoltura che opera senza compromessi, se non quello con la natura. Alla riapertura di “Enorme. Piccolo Salone del Vino Artigianale” incontriamo
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- (senza titolo)
- Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità
- Vinificazione in bianco da uve a bacca nera: tecniche e principi
- Dolcetto d’Alba Superiore Garabei, la cifra stilistica di Giovanni Abrigo in terra di Barolo
- I tre moschettieri MW affondano sulle tre Docg irpine. Irpinia come brand in tutto il mondo per valorizzare il lavoro di un territorio unico