Enoturismo in Campania, sul tavolo Commissione Agricoltura si discute con i produttori della proposta di legge. Già convocate le audizioni dalla Regione Campania per gli enti e le organizzazioni di categoria del territorio, per discutere del provvedimento legislativo che intende rispondere concretamente
Leggi l'articoloIl dibattito sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore turistico si è alimentato già prima del rilascio pubblico, nel novembre 2022, di CHAT-GPT. L’opportunità di utilizzare strumenti risolutivi collegati alle piattaforme dedicate (Bard è
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Reggio Emilia – Il vigneto più piccolo del mondo di Sangiovese che si sposta nel centro storico della città sospeso tra le nuvole, si
Ancora avanzamento e futuro nell’intesa siglata nel protocollo sottoscritto quattro anni fa tra il Comune di Ruoti, l’Istituto Superiore Istruzione Secondaria “De Sanctis–D’Agostino” di
Molte nuove tecniche enologiche e applicazioni sono state introdotte per ottimizzare la produzione dei vini spumante. Alcune di queste nuove importanti applicazioni includono procedure
L’ autunno-inverno mite e molto siccitoso, una primavera indecisa costituita da un’imprevista variabilità che ha caratterizzato in particolare il mese di maggio e di
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Identità individuale e bisogni collettivi, naturale e artificiale, tradizione e innovazione: gli opposti semplificano, ma è nelle zone di contatto che spesso avvengono piccole grandi rivoluzioni. Proverà a verificarlo, spiegarlo, analizzarlo, e perché no,
Leggi il comunicatoLa rassegna pugliese dedicata al mondo dei vini naturali, ormai conosciuta e
Il 24 aprile 2023 la delegazione di Bressanvido ha presentato la pratica
10mila ingressi, la metà dei quali operatori professionali dall’Italia e dall’estero, alla
Giornalismi
Tutti gli articoli→Le cantine turistiche del Movimento Turismo del Vino triplicano e diversificano l’offert per i viaggiatori eno-appassionati. Determinante il ruolo delle donne nelle cantine turistiche
Sorbo Serpico (Avellino) – Direzione Feudi di San Gregorio, inseguendo i fitti vigneti di Sorbo Serbico, importante realtà aziendale vitivinicole del Sud e d’Italia,
Al via – mercoledì 9 maggio – la prima edizione del Master della Falanghina del Sannio DOC. Organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in
Post recenti
Si riapre la quattordicesima edizione di Cheese 2023 a Bra, dal 15 al 18 settembre. Ecco chi sono i volti che presenzieranno nei giorni della manifestazione per parlare di formaggi, partendo dagli allevamenti, passando per la materia prima
Salerno – Agricoltura e sostenibilità, le nuove frontieri di sviluppo del turismo enogastronomico. La qualità come motore di sviluppo, innovazione e tecnologia nel settore dell’agrifood. Un contenitore potenziato che ne crea un’armonica sinergia tra letteratura, cinema e comparto
Per lungo tempo, nel secolo scorso, Voghera ha fatto rima con peperone: coltivato un po’ ovunque nella pianura tra il Pavese e l’Alessandrino, era conosciuto e apprezzato ben al di là di quei confini. Voghera ospitava un
Il Consorzio Tutela Vini Sannio apre settembre con l’educational tour con giornalisti statunitensi e giapponesi. Per la stampa americana e nipponica, da sabato 9 a lunedì 11 settembre, e da venerdì 15 a lunedì 18 settembre una full
Autore di alcuni titoli di riferimento per chi di vino, ne mastica e ne degusta soprattutto, e lo osserva minuziosamente da molteplici angolazioni. L’incontro con Paul Balke per il Giornale di Viticoltura ed Enologia, ha significato guardare dalla
In data 13 luglio 2023 è stato firmato a Roma, da Paolo Pennisi, direttore generale dell’Ispettorato del Lavoro, e da Angelo Radica, presidente di Città del Vino, il Protocollo d’intesa per la regolamentazione dell’attività di vendemmia turistica nelle
L’esigenza di scrivere significa esprimere una biologica necessità di voler diffondere un’esigenza comunicativa. Un modo permanente di stabilire un contatto con la società e la volontà di diffondere un significato. Scrivere è questo, sì, ma anche di più.
Poliedrico e versatile, Ernesto Buono è una figura professionale ormai riconosciuta e affermata nel settore vitivinicolo. Enologo per scelta e per passione. Del vino ha una visione ampia. Partito con gli studi da Avellino. Ernesto Buono è un
In autunno il format del Consorzio Alta Langa farà tappa a Roma, Napoli e Verona ‘Alta Langa DOCG: Anima di un Territorio’, in ripartenza per il turn over. Il progetto del Consorzio Alta Langa è stato ideato con
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- Enoturismo in Campania, la voce dei produttori irpini nell’intervista alla vicepresidente Petitto del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia
- Il turismo ai tempi dell’AI
- Questione di calice e temperatura!
- RUBRICA||Autori in Campo|| Flavio Castaldo – Racconto di una corsa nella terra del vino
- Arrivano gli esiti di ricerca del progetto universitario “GREASE” , modelli sostenibili per la coltivazione del Greco