//

Tra scienza e passione: L’enologia come cuore e anima del mondo del vino

di Sabino Genovese

Discostiamoci dal programma Report e sul servizio andato in onda che ha suscitato non poche critiche, da parte di professionisti e appassionati, il mio articolo esamina in modo approfondito i punti salienti affrontati del servizio con occhio da professionista e sarà il lettore a trarre le proprie conclusioni. Iniziamo ad analizzare il processo di produzione del vino che nel tempo è stato soggetto a un’evoluzione significativa. Mentre in passato la produzione del vino avveniva in modo più spontaneo e naturale, oggi siamo testimoni di una maggiore precisione e controllo nei processi vinicoli. Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori, tra cui le conoscenze scientifiche avanzate, le tecnologie moderne e le aspettative dei consumatori. In questa ricerca, esploreremo le ragioni per cui non è possibile produrre vino come una volta, concentrandoci sulle fermentazioni, sulle scelte dei lieviti e sull’importanza dello studio nel contesto della produzione vinicola contemporanea. In passato, le fermentazioni avvenivano in modo più spontaneo, con l’azione dei lieviti naturali presenti sulla buccia dell’uva e nell’ambiente circostante. Tuttavia, questo processo poteva essere imprevedibile e soggetto a variabilità, influenzata da fattori ambientali e dalla composizione dell’uva stessa. Con l’avanzare della tecnologia e delle conoscenze scientifiche, è emersa la pratica di inoculare i lieviti selezionati durante la fermentazione. Questo approccio consente un maggiore controllo sul processo fermentativo, garantendo una maggiore uniformità e prevenendo difetti indesiderati nei vini. Tuttavia, questo significa anche una deviazione rispetto alla spontaneità e alla complessità dei vini prodotti attraverso fermentazioni naturali. La scelta dei lieviti è un elemento cruciale nel processo di vinificazione. Mentre in passato si affidava principalmente ai lieviti naturali presenti nell’ambiente, oggi gli enologi possono scegliere tra una vasta gamma di lieviti selezionati per influenzare il profilo aromatico e gustativo del vino. Questa pratica consente una maggiore personalizzazione e adattabilità alla visione del produttore, ma solleva anche interrogativi sulla autenticità e sulla capacità di riflettere il terroir. Gli enologi moderni devono bilanciare la tradizione con l’innovazione, cercando di preservare l’identità del territorio mentre rispondono alle esigenze del mercato globale. L’evoluzione della produzione del vino è strettamente legata allo studio e alla ricerca nel settore. Gli enologi moderni hanno accesso a conoscenze scientifiche approfondite sulle interazioni tra lieviti, zuccheri, acidi e altri composti presenti nell’uva. Questa comprensione avanzata consente loro di ottimizzare i processi vinicoli per produrre vini di alta qualità in modo coerente e affidabile. Tuttavia, è importante sottolineare che questa ricerca continua è essenziale per affrontare le sfide future, come il cambiamento climatico e le nuove tendenze di consumo. Senza un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione, non saremmo in grado di mantenere gli standard di eccellenza che caratterizzano l’industria vinicola moderna. Nel panorama del settore agroalimentare, si assiste a una variegata presenza di aziende, che vanno dalle grandi multinazionali alle piccole aziende a conduzione familiare. Mentre alcune persone potrebbero tendere a fare un confronto diretto tra queste due realtà, sostenendo che il “piccolo produttore lavora meglio”, è importante analizzare in profondità i fattori che influenzano la qualità e l’approccio produttivo tra grandi e piccole aziende. Questa ricerca mira a esaminare perché non si possono paragonare direttamente le grandi aziende alle piccole, esplorando le differenze sostanziali che caratterizzano queste realtà. Le grandi aziende tendono ad avere risorse finanziarie più ampie rispetto alle piccole aziende. Questo consente loro di investire in tecnologie all’avanguardia, ricerca e sviluppo, nonché in strategie di marketing su larga scala. D’altra parte, le piccole aziende possono essere limitate dalle risorse finanziarie e umane più limitate, ma possono compensare con maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercato locale. Le grandi aziende spesso privilegiano la produzione su vasta scala e la standardizzazione dei processi per garantire la coerenza del prodotto su larga scala. Le piccole aziende, invece, tendono a enfatizzare l’artigianalità e l’attenzione ai dettagli, lavorando su scala più ridotta per preservare la qualità e l’autenticità del prodotto. Le grandi aziende possono implementare sistemi di controllo della qualità rigorosi e standardizzati in tutte le fasi della produzione, dalla raccolta delle materie prime alla distribuzione del prodotto finale. Le piccole aziende possono avere un controllo della qualità più diretto e personale, poiché spesso il produttore è coinvolto direttamente in ogni fase del processo. Le grandi aziende possono beneficiare di economie di scala e di relazioni consolidate con distributori e catene di approvvigionamento su scala internazionale. Le piccole aziende possono lottare per competere su questo fronte, ma possono capitalizzare sull’accesso diretto ai mercati locali e sull’interazione personale con i consumatori. Le grandi aziende possono investire in ricerca e sviluppo per innovare prodotti e processi, ma possono essere più lente nell’adattarsi ai cambiamenti del mercato a causa della loro dimensione e struttura gerarchica. Le piccole aziende possono essere più agili nell’adottare nuove tendenze e rispondere rapidamente alle esigenze dei consumatori locali. Gli enologi sono figure centrali nell’industria vinicola, responsabili della creazione e della gestione dei processi di produzione del vino. Tuttavia, a volte vengono erroneamente etichettati come “piccoli chimici”, una definizione che non rende giustizia alla complessità e alla ricchezza del loro lavoro. Questa ricerca esplorerà il ruolo degli enologi, dimostrando che non sono semplici tecnici, ma professionisti altamente qualificati che integrano abilità scientifiche con sensibilità artistica per creare vini di qualità superiore. Gli enologi lavorano a stretto contatto con i viticoltori e i proprietari delle cantine per garantire la qualità e la coerenza dei vini. La loro esperienza è fondamentale in ogni fase della produzione, dalla selezione delle uve alla vinificazione, dall’affinamento alla stabilizzazione e all’imbottigliamento. Gli enologi utilizzano le loro conoscenze scientifiche per controllare i processi di fermentazione, gestire eventuali problemi di stabilità e garantire che il vino finale rispecchi il terroir e l’intenzione del produttore. Mentre la scienza svolge un ruolo fondamentale nel lavoro degli enologi, non si può trascurare l’aspetto artistico e creativo della loro professione. Gli enologi devono sviluppare un’abilità sensoriale affinata per valutare le caratteristiche organolettiche dei vini e prendere decisioni cruciali durante il processo di produzione. Questo richiede intuizione, sensibilità e un profondo rispetto per la tradizione e la cultura del vino. È importante riconoscere il ruolo cruciale degli enologi nella produzione del vino e trattarli con il rispetto e la considerazione che meritano. Etichettarli come “piccoli chimici” riduce la complessità della loro professione e trascura il loro contributo alla cultura e all’economia del vino. Gli enologi sono professionisti dedicati e appassionati che meritano di essere considerati come tali, come chiunque in un altro settore la generalizzazione è figlia dell’ignoranza, ovvero sapere di non sapere e non voler soffermarsi a scoprire davvero cosa si cela dietro ad una professione, quindi più domande quando andiamo in visita alle cantine e meno ideologie.

Articolo precedente

L’AI entra nel mondo enologico, facciamo il punto

Prossimo articolo

L’importanza della Gestione del Verde Urbano