/

Marco Mascellani firma SYN, il nuovo progetto fatto di echi territoriali e produzioni

di Valentina Taccone

E’ Syn il progetto innovativo dell’enologo Marco Macellani che unisce territori e storie in una nuova visione del vino.
Marche, Abruzzo e Puglia stringono l’accordo nell’etichetta che celebra la sinergia tra territori, persone e tradizioni vinicole ma strizzando l’occhio ad un approccio che unisce esperienza, creatività e innovazione. Syn rappresenta una rivoluzione nel modo di concepire il vino, autentica espressione di una singola terra, meta di un viaggio tra diverse anime enologiche italiane.

Il progetto celebra, letteralmente, la volontà di creare un legame esclusivo tra tre regioni che si affacciano sul Mar Adriatico, attraverso l’assemblaggio di uve bianche accomunate da caratteristiche organolettiche simili. E quindi: una struttura acida ben definita, un profilo aromatico ricco e un’identità fortemente mediterranea. Un’unione di territori e storicità ampelogragica per esprimere pienamente ricchezza della viticoltura italiana in un un blend di territori e sapori. Nella sua prima annata, “Syn 01”, Mascellani ha selezionato con cura tre varietà di uve bianche, provenienti rispettivamente da Marche, Abruzzo e Puglia. La scelta delle uve si basa su un’attenta analisi delle loro peculiarità, assicurando che il risultato finale sia armonico e bilanciato.
Il processo produttivo è altrettanto innovativo. Difatti, le uve, raccolte contemporaneamente nonostante le diverse zone di provenienza, vengono vinificate insieme in Puglia. Questo metodo, chiamato vinificazione in uvaggio, permette di ottenere fin da subito un equilibrio varietale. L’affinamento, poi, avviene in acciaio e legno di diverse tipologie, conferendo al vino complessità e capacità di evolvere nel tempo.

L’enologo e la sua visione di Marco Mascellani, enologo con una lunga esperienza nel panorama vitivinicolo italiano, e varie collaborazione di pregio con cantine di nomi altisonanti, hanno consolidato il suo percorso lavorando come consulente per numerose aziende in tutta Italia, dalla Sicilia alla Toscana. Questo, ha acceso a Mascellani, la scintilla alla sperimentazione e Syn ne è un valido esempio. Ogni anno, il progetto si sposterà in un nuovo territorio, mantenendo la Puglia come punto di partenza, ma variando gli assemblaggi e scegliendo vitigni differenti in base alle annate e alle caratteristiche climatiche. L’edizione limitata e sostenibile di Syn 01 è un prodotto esclusivo di sole 915 bottiglie imbottigliato in vetro cento per cento riciclato e sigillato con un tappo tecnico a carbon footprint negativa. Poi, le emissioni di CO₂ sono ridotte a partire dal processo produttivo: è stata creata una piccola “foresta Syn” in collaborazione con la piattaforma Treedom, contribuendo così alla riforestazione e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un’idea che nasce, si trasforma ed si evolve inseguendo una direzione molto chiara: creare nuovi legami tra territori, vitigni e persone su base filosofica innovativa.

Articolo precedente

Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità

Prossimo articolo

Potatura delicata, arriva la risposta positiva del metodo Simonit e Sirch all’Università di Navarra