Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico “Alla scoperta dei vitigni resistenti allevati nella Scuola Enologica di Avellino: degustazione tecnica trasversale vinificazione sperimentali vendemmia 2024”.
Leggi l'articoloProdurre un vino bianco utilizzando uve a bacca nera rappresenta un esempio significativo della versatilità della viticoltura e della vinificazione. Questa pratica, sebbene meno intuitiva rispetto alla produzione di vini rossi o
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Quando proietto attraverso la scrittura, le emozioni avvertite in degustazione, prometto che chi leggerà avrà un posto in prima classe su un treno proiettile.
Roviello Bianco vitigno “Rovello bianco”, Roviello o Greco muscio sono i nomi con cui è attualmente conosciuta questa varietà di vite a bacca bianca,
Reggio Emilia – Il vigneto più piccolo del mondo di Sangiovese che si sposta nel centro storico della città sospeso tra le nuvole, si
Firmato il decreto di iscrizione dell’Alberata d’Asprinio. Il Ministro Lollobrigida, in seguito alle interlocuzioni con il Capogruppo della Commissione Agricoltura Marco Cerreto ed il
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Le cantine turistiche del Movimento Turismo del Vino triplicano e diversificano l’offert per i viaggiatori eno-appassionati. Determinante il ruolo delle donne nelle cantine turistiche delle Donne del Vino, ma non mancano le criticità. I Comuni
Leggi il comunicatoL’Irpinia si prepara ad accogliere un evento di portata straordinaria con gli
Share in crescita nel decennio per cibi e bevande sui flussi di
La rassegna pugliese dedicata al mondo dei vini naturali, ormai conosciuta e
Giornalismi
Tutti gli articoli→La prima particolarità riguarda la ricetta. Sono solo tre gli ingredienti utilizzati: miele, mandorle e pistacchi. «Tutti e tre sono caratteristici del nostro territorio»
NAPOLI – Inclusione e formazione nel progetto di vigna didattica per promuovere nuove forme d’integrazione e scolarizzazione per i ragazzi delle periferie di Napoli.
Dalla Scuola Enologica di Avellino, il punto sulla Doc Campana. Arrivato il contributo dell’Istituto Tecnico Agrario ‘Francesco De Sanctis’ sulla proposta lanciata dall’Assessorato all’Agricoltura
Post recenti
In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’iniziativa attiva una partnership virtuosa fra imprese e Scuole Tecniche Professionali con piani didattici personalizzati fino al 30% 42 le classi attivate in due anni con 23 marchi aderenti. Altagamma
Milano – La campagna mediatica della Borsa Internazionale del Turismo, tenutasi a Milano dal 12 al 14 febbraio nel padiglione Mico-Allianz, ha invaso social, tappezzato tram, raggiunto, con effetti speciali il mondo meneghino dei “FOM” (Fear of missing),
ll progetto di viticoltura vegana e produzioni biologiche per il ritorno delle api in vigna. Lapio (Avellino) – Con Nobilapio, è Angelo Silano il custode della biodiversità del Lambic in Irpinia. Viticoltore accademico di agricoltura biologica e vegana, senza
Presenti 206 produttori, 750 etichette in degustazione, di cui 161 Chianti Classico Riserva, 136 Gran Selezione, 34 campioni in anteprima della 2022, per la trentesima edizione della Chianti Classico Collection 2023, numero record di espositori alla Stazione Leopolda.
Il vino ha una complessità che manca ad altri alimenti fermentati, quali la birra e il pane. La diversità di specie microbiche presenti negli ambienti associati al vino a partire dalla vigna, dall’uva dagli insetti, dalla cantina e
Ultima fase di lavori per l’undicesima edizione della manifestazione che porta a Paestum (SA) aziende italiane e estere Roma – In attesa del grande evento dedicato al mondo del vino, in programma a Paestum (SA) negli spazi dell’ex
Firmato il decreto di iscrizione dell’Alberata d’Asprinio. Il Ministro Lollobrigida, in seguito alle interlocuzioni con il Capogruppo della Commissione Agricoltura Marco Cerreto ed il Deputato Gimmi Cangiano, con un decreto tutela e valorizza, iscrivendo nel Registro Nazionale dei
Slow Food per la Giornata Mondiale dei legumi. Chef e agroalimentare si uniscono per difendere la buona tavola italiana
Torna Aggiungi un legume a tavola: celebriamo la Giornata mondiale dei legumi in tutta Italia insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Il 10 febbraio in oltre 150 ristoranti e pizzerie dal nord al sud della Penisola i legumi diventano
Il torrone di Caltanissetta è il primo Presidio Slow Food del 2023
La prima particolarità riguarda la ricetta. Sono solo tre gli ingredienti utilizzati: miele, mandorle e pistacchi. «Tutti e tre sono caratteristici del nostro territorio» spiega Stefania Fontanazza, referente Slow Food del neonato Presidio. «Il mandorlo e il pistacchio
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- (senza titolo)
- Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità
- Vinificazione in bianco da uve a bacca nera: tecniche e principi
- Dolcetto d’Alba Superiore Garabei, la cifra stilistica di Giovanni Abrigo in terra di Barolo
- I tre moschettieri MW affondano sulle tre Docg irpine. Irpinia come brand in tutto il mondo per valorizzare il lavoro di un territorio unico