Quando si parla di Falanghina, uno dei vitigni bianchi più noti e apprezzati della Campania, non si può fare a meno di chiedersi: perché si chiama così? Cos’è che rende così intrigante questo nome, che da sempre ha affascinato gli appassionati di
Leggi l'articoloStudio e ricerca all’Università di Navarra che annuncia concreti benefici, scientificamente dimostrati, della potatura delicata sulle viti. Una tecnica realizzata da due ricercatori europei e che ne dimostra una crescita più sana
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Giovanni Abrigo e il 1968, un anno importante che inizia a segnare il solco di una rigogliosa storia familiare e di una produzione accurata
ll progetto di viticoltura vegana e produzioni biologiche per il ritorno delle api in vigna. Lapio (Avellino) – Con Nobilapio, è Angelo Silano il custode
Saranno oltre 200 le aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia presenti al Salone dei Vini 100% Bio “Un Mare di Foglie” in programma domani, sabato 14 gennaio 2023,
Scienza, studio e sperimentazione sui vitigni resistenti e sugli esiti di produzione all’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”di Avellino in occasione del seminario tecnico
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Verona – I vini del vulcano più famoso al mondo alla 55esima edizione di Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile il Consorzio Tutela Vini Vesuvio sarà alla fiera internazionale del vino e dei distillati
Leggi il comunicatoUna giornata di degustazioni per riscoprire questo antico vitigno bianco piemontese: banco
Dopo il grande successo della prima edizione, la Fondazione Carlo Mendozzi ha
New York – Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia in tour negli Stati
Giornalismi
Tutti gli articoli→Autore di alcuni titoli di riferimento per chi di vino, ne mastica e ne degusta soprattutto, e lo osserva minuziosamente da molteplici angolazioni. L’incontro
In un clima di solennità e profondo rispetto per la tradizione vitivinicola, Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, ha ricevuto
Con questo primo numero, si apre uno spazio dedicato alle esplorazioni enogastronomiche dei turisti o viaggiatori, la cui prevalente motivazione è rappresentata dalla curiosità
Post recenti
Firmato il decreto di iscrizione dell’Alberata d’Asprinio. Il Ministro Lollobrigida, in seguito alle interlocuzioni con il Capogruppo della Commissione Agricoltura Marco Cerreto ed il Deputato Gimmi Cangiano, con un decreto tutela e valorizza, iscrivendo nel Registro Nazionale dei
Slow Food per la Giornata Mondiale dei legumi. Chef e agroalimentare si uniscono per difendere la buona tavola italiana
Torna Aggiungi un legume a tavola: celebriamo la Giornata mondiale dei legumi in tutta Italia insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Il 10 febbraio in oltre 150 ristoranti e pizzerie dal nord al sud della Penisola i legumi diventano
Il torrone di Caltanissetta è il primo Presidio Slow Food del 2023
La prima particolarità riguarda la ricetta. Sono solo tre gli ingredienti utilizzati: miele, mandorle e pistacchi. «Tutti e tre sono caratteristici del nostro territorio» spiega Stefania Fontanazza, referente Slow Food del neonato Presidio. «Il mandorlo e il pistacchio
Da oggi al 31 gennaio le candidature sul sito della Slow Wine Fair 36 i riconoscimenti assegnati durante la seconda edizione, in scena a Bologna Fiere dal 26 al 28 febbraio. Dalla collaborazione pluriennale con Milano Wine Week approda
Siena – Oltre 2500 persone tra visitatori, giornalisti, operatori e partner per la 3 giorni di Wine&Siena tenutosi lo scorso venerdì 27 gennaio con il convegno “Vino Futuro Italia. Identità, origine, ambiente, qualità ed economia” promosso da Banca
La produzione di vino, da sempre inteso come espressione identitaria e culturale di luoghi e popolazioni, ha acquistato negli ultimi anni un nuovo valore, divenendo vero e proprio catalizzatore di “percorsi turistici” in grado di accrescere la visibilità
Avellino – Un pool di professori d’oltrefrontiera del progetto Erasmus + ‘Farmer – Future Agriculture all’Istituto Agrario ‘F. De Sanctis’ di Avellino. Due giorni, domani (martedì 17) e mercoledì 18, per discutere degli sviluppi e dello stato dell’arte
La rassegna pugliese dedicata al mondo dei vini naturali, ormai conosciuta e apprezzata da vignaioli, professionisti e wine lovers aprirà i banchi d’assaggio il 22 e 23 gennaio 2023. A Grottaglie, terra conosciuta in tutto il mondo per la pregiata
Saranno oltre 200 le aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia presenti al Salone dei Vini 100% Bio “Un Mare di Foglie” in programma domani, sabato 14 gennaio 2023, alla Stazione Marittima di Salerno dalle ore 15 alle 21. L’esclusivo Tasting Event promosso
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- Perché si Chiama Falanghina? Un’Analisi delle Origini del Nome di un Vitigno Storico
- Potatura delicata, arriva la risposta positiva del metodo Simonit e Sirch all’Università di Navarra
- Marco Mascellani firma SYN, il nuovo progetto fatto di echi territoriali e produzioni
- (senza titolo)
- Alla Scuola Enologica di Avellino la resistenza viticola dei PIWI, tra innovazione, scienza e modernità