Una ricerca multidisciplinare guidata dall’Università del Salento e che coinvolge studiosi dell’Università di Udine, del CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Turi e dalla Cantina Due Palme (Cellino San Marco), recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Italian Journal
Leggi l'articoloUn nuovo progetto nel segno dell’innovazione che si presenta come “Pazza Idea”, il nuovo vino dealcolato creato da Luca Bellani, produttore di riferimento nell’Oltrepò Pavese della storica cantina Ca’ di Frara. Autore
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Fondata a Portofino nel 2015, Jamin UnderWaterWines, PMI innovativa e Società Benefit guidata da Emanuele Kottakhs che unisce scienza, brevetti e tecnologia per affinare
Quando proietto attraverso la scrittura, le emozioni avvertite in degustazione, prometto che chi leggerà avrà un posto in prima classe su un treno proiettile.
Molte nuove tecniche enologiche e applicazioni sono state introdotte per ottimizzare la produzione dei vini spumante. Alcune di queste nuove importanti applicazioni includono procedure
Cantine Carputo guarda al futuro con un progetto sperimentale di affinamento subacqueo, immergendo due delle sue etichette flagship nelle acque del Golfo di Napoli,
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →La prima particolarità riguarda la ricetta. Sono solo tre gli ingredienti utilizzati: miele, mandorle e pistacchi. «Tutti e tre sono caratteristici del nostro territorio» spiega Stefania Fontanazza, referente Slow Food del neonato Presidio. «Il
Leggi il comunicatoAvellino – Un pool di professori d’oltrefrontiera del progetto Erasmus + ‘Farmer
Al via la terza edizione di Self m-aid award, il premio ideato
La rassegna pugliese dedicata al mondo dei vini naturali, ormai conosciuta e
Giornalismi
Tutti gli articoli→In un clima di solennità e profondo rispetto per la tradizione vitivinicola, Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, ha ricevuto
Il presidente della Commissione Agricoltura: “Prevista una dotazione finanziaria per far conoscere il testo e diffonderne il contenuto. Importante strumento soprattutto per le aree
Tornano questo weekend , sabato 23 e domenica 24, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP). Il patrimonio come valore storico, artistico, culturale ma anche
Post recenti
Una ricerca multidisciplinare guidata dall’Università del Salento e che coinvolge studiosi dell’Università di Udine, del CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Turi e dalla Cantina Due Palme (Cellino San Marco), recentemente pubblicata sulla
Esordio con larghe vedute avveniristiche nel progetto Zagrea, la prima guida internazionale dedicata ai vini da viticoltura a piede franco, iniziativa inedita e che mira a valorizzare un patrimonio vitivinicolo secolare. Una pratica agricola, che preserva la purezza
Un nuovo progetto nel segno dell’innovazione che si presenta come “Pazza Idea”, il nuovo vino dealcolato creato da Luca Bellani, produttore di riferimento nell’Oltrepò Pavese della storica cantina Ca’ di Frara. Autore di bollicine rigorosamente Metodo Classico con
Cantine Carputo guarda al futuro con un progetto sperimentale di affinamento subacqueo, immergendo due delle sue etichette flagship nelle acque del Golfo di Napoli, nei fondali circostanti Castel dell’Ovo. Le referenze coinvolte sono la Falanghina Metodo Classico e
Fondata a Portofino nel 2015, Jamin UnderWaterWines, PMI innovativa e Società Benefit guidata da Emanuele Kottakhs che unisce scienza, brevetti e tecnologia per affinare vini e distillati in mare. Con oltre 385 soci e un network internazionale di
Scoperta Jamin UnderWaterWines, brevettato il modello scientifico innovativo di affinamento subacqueo
Ad Alarò nasce Bodega Oloron, la nuova cantina ipogea costruita sul sogno della coppia svedese Christer e Kristina Gardell per realizzare il progetto architettura integrata per rafforzare il profondo legame con l’isola di Palma de Maiorca. Preservare la
Evoluzione. La Guardiense guarda alla longevità come conditio sine qua non per le produzioni sannite che si presentano con una proiezione che strizza l’occhio al futuro. Fiano, Greco e Falanghina governate da lentezza e dalla cura del tempo
Al Castello dell’Ettore torna di scena il territorio con i vignaioli della terza edizione di “Enorme. Piccolo salone Piccolo salone del vino artigianale” nel suggestivo scenario di Apice (Benevento), borgo sannita fermato dal tempo. A raccontare il festival
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- Vitigni PIWI in Puglia: la ricerca dell’Università del Salento si apre alla qualità e alla sostenibilità dei vini resistenti
- Zagrea, il respiro internazionale sui vini da viticoltura a piede franco si fa guida
- “Pazza Idea” di Luca Bellani, il vino dealcolato di tecnica, terroir e visione contemporanea dall’Oltrepò Pavese
- Affinamento subacqueo nel Golfo di Napoli, la sperimentazione degli Underwaters Cantine Carputo
- L’intervista – Il modello di innovazione sostenibile di Jamin UnderWaterWines è la scintilla di Emanuele Kottakhs