Enoturismo in Campania, sul tavolo Commissione Agricoltura si discute con i produttori della proposta di legge. Già convocate le audizioni dalla Regione Campania per gli enti e le organizzazioni di categoria del territorio, per discutere del provvedimento legislativo che intende rispondere concretamente
Leggi l'articoloIl dibattito sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore turistico si è alimentato già prima del rilascio pubblico, nel novembre 2022, di CHAT-GPT. L’opportunità di utilizzare strumenti risolutivi collegati alle piattaforme dedicate (Bard è
VITICOLTURA&ENOLOGIA
Tutti gli articoli →Marchesi Antinori, pagina della viticoltura italiana della storia del vino italiano. Da più di seicento anni e 26 generazioni, la famiglia Antinori si dedica
Roviello Bianco vitigno “Rovello bianco”, Roviello o Greco muscio sono i nomi con cui è attualmente conosciuta questa varietà di vite a bacca bianca,
Il dirigente della Scuola Enologica di Avellino Pietro Caterini:’ Un successo di pubblico per l’iniziativa dei 5 consorzi campani, un concreto contributo alla valorizzazione delle
ll progetto di viticoltura vegana e produzioni biologiche per il ritorno delle api in vigna. Lapio (Avellino) – Con Nobilapio, è Angelo Silano il custode
Comunicati stampa
Tutti i comunicati →Per lungo tempo, nel secolo scorso, Voghera ha fatto rima con peperone: coltivato un po’ ovunque nella pianura tra il Pavese e l’Alessandrino, era conosciuto e apprezzato ben al di là di quei
Leggi il comunicatoTorna Aggiungi un legume a tavola: celebriamo la Giornata mondiale dei legumi
Il 24 aprile 2023 la delegazione di Bressanvido ha presentato la pratica
La Prima dell’Alta Langa 2023 si terrà il prossimo lunedì 8 maggio,
Giornalismi
Tutti gli articoli→Dalla Scuola Enologica di Avellino, il punto sulla Doc Campana. Arrivato il contributo dell’Istituto Tecnico Agrario ‘Francesco De Sanctis’ sulla proposta lanciata dall’Assessorato all’Agricoltura
Al Vinitaly la firma dell’accordo di investimento per 2,4 milioni di euro Verona – È stato siglato a Verona, in occasione del Vinitaly, l’accordo
Simonetta Ferrante, pionera del graphic design italiano e artista calligrafa, a 93 anni firma le etichette di Donnachiara, importante azienda irpina quasi tutta al
Post recenti
Il vino sempre più vicino al design e si uniscono in un concept unico, è ormai tempo di wine design. Una vera rivoluzione che ha avuto i suoi esordi già da qualche tempo, stravolgendo definitivamente da qualche anno
Ecco i migliori vini italiani da agricoltura biologica certificata o in conversione, premiati con l’esclusiva Foglia d’Oro 2023. Le etichette e le relative cantine otterranno l’ambito riconoscimento promosso dalla “Guida Bio Selezione Vini 2023” (Edizione dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione,
Oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende nella nuova edizione della Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione. Guida Bio 2023 è il primo e unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da
Un corrimano di aziende vitivinicole, così la strada principale che porta a Taurasi e dove si trovano anche Le Cantine Fratelli Addimanda anticipano la bellezza del borgo irpino. Sono Franco, Gianluigi, agronomo dell’azienda, e la sorella Olga, i
Roviello Bianco vitigno “Rovello bianco”, Roviello o Greco muscio sono i nomi con cui è attualmente conosciuta questa varietà di vite a bacca bianca, presente in due aree della provincia di Avellino – Taurasi e Bonito – appartenenti
Quando proietto attraverso la scrittura, le emozioni avvertite in degustazione, prometto che chi leggerà avrà un posto in prima classe su un treno proiettile. Non lasciatevi trasportare dai pareri degli altri, il compito di un professionista sta nell’educare,
Reggio Emilia – Il vigneto più piccolo del mondo di Sangiovese che si sposta nel centro storico della città sospeso tra le nuvole, si emancipa e diventa apolide senza più terroir, ma proprio per questo rappresenta di più
Con questo primo numero, si apre uno spazio dedicato alle esplorazioni enogastronomiche dei turisti o viaggiatori, la cui prevalente motivazione è rappresentata dalla curiosità verso il vino e/o il cibo, per un’esperienza in un luogo identitario. Turista o
Articoli Recenti
Ultimi Articoli
- Enoturismo in Campania, la voce dei produttori irpini nell’intervista alla vicepresidente Petitto del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia
- Il turismo ai tempi dell’AI
- Questione di calice e temperatura!
- RUBRICA||Autori in Campo|| Flavio Castaldo – Racconto di una corsa nella terra del vino
- Arrivano gli esiti di ricerca del progetto universitario “GREASE” , modelli sostenibili per la coltivazione del Greco